Il collezionismo di opere d'arte è sempre stato una consuetudine in grado di suscitare interesse tra molti appassionati d'arte in tutto il mondo. Allo stesso tempo, dal Rinascimento, il possedere una grande collezione d'arte era direttamente connesso allo stato sociale del mecenate, diventando sempre più uno strumento per esprimere il benessere e il potere borghese. Nel 2031, il Comune di Milano dà la possibilità a un noto collezionista privato di mostrare la sua esclusiva collezione in modo rivoluzionario.
Più di 100 opere d'arte vengono quindi appese sulla facciata di Ca Brutta, un edificio iconico milanese progettato da Giovanni Muzio. In questo modo, per la prima volta, una collezione d...